
Il Futuro della Salute Femminile e dell’Innovazione FemTech
In anteprima alla Rome Future Week 2025
TECH4FEM FUTURE HEALTH
12 SETTEMBRE 2025
CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
ROMA – STAZIONE TIBURTINA
In anteprima alla Rome Future Week 2025, organizziamo “Tech4Fem Future Health”, un evento di rilevanza nazionale dedicato al futuro della salute femminile e all’ecosistema FemTech.
Dopo il grande successo dell’evento “Tech4Fem Advance”, realizzato il 7 maggio 2025 nell’ambito dei Sanidays, vogliamo portare a Roma una nuova giornata di confronto e innovazione, coinvolgendo le realtà FemTech italiane e tutti gli attori strategici del settore: investitori, aziende farmaceutiche, istituti bancari, esperti di intelligenza artificiale, sanità pubblica, medicina di genere, sicurezza digitale, università, associazioni e rappresentanti delle istituzioni.
L’evento Tech4Fem Future Health vedrà coinvolto l’intero ecosistema in attività interattive di confronto e networking, per continuare a costruire sinergie e opportunità.
L’Osservatorio FemTech
In collaborazione con

Presentazione della prima mappa FemTech in Italia.
Un momento centrale dell’iniziativa sarà la presentazione della prima Mappa FemTech italiana, realizzata attraverso l’indagine dell’Osservatorio FemTech, in collaborazione con il Minerva Lab – Sapienza Università di Roma: uno strumento inedito per mappare, misurare e raccontare lo stato dell’innovazione applicata alla salute delle donne nel nostro Paese.

Keynote Speech
IDA TIN
Nel 2016 ha coniato il termine “FemTech”, oggi riconosciuto a livello internazionale per definire l’insieme di tecnologie, prodotti e servizi dedicati alla salute e al benessere delle donne.
Ida Tin è anche fondatrice di Femtech Assembly, un think tank il cui obiettivo è promuovere gli investimenti nella salute delle donne come un percorso fondamentale per la crescita economica e il benessere planetario.
Attraverso la sua visione pionieristica, Ida Tin ha contribuito a rendere visibile e rilevante un settore per lungo tempo trascurato, aprendo la strada a un nuovo approccio alla salute femminile basato su dati, innovazione e consapevolezza. La sua esperienza continua a ispirare imprenditrici, startup e stakeholder in tutto il mondo.
Oggi vive a Berlino, è madre di due bambini e continua a essere una voce influente nel mondo del FemTech. Sta lavorando a un nuovo libro sul tema e si concentra su tematiche di leadership, sostenibilità, uso etico dei dati e dell’intelligenza artificiale, uguaglianza di genere e cambiamento sociale attraverso la tecnologia.
Cosa troverai all’evento
Scopri l’Agenda
L’agenda di Tech4Fem Future Health favorisce confronto, co-creazione e networking tra i protagonisti dell’innovazione nella salute femminile.
La mattina si apre con Hack & Think, un format collaborativo per affrontare sfide reali del FemTech.
Il pomeriggio prosegue con sessioni di networking riservate, per poi aprirsi al pubblico con la presentazione della prima mappa del FemTech italiano e i dati dell’Osservatorio FemTech, realizzati con Minerva Lab – Sapienza Università di Roma.
Conclude la giornata il keynote di Ida Tin, voce globale del FemTech.
Un’occasione unica per esplorare i trend emergenti e costruire connessioni strategiche nel settore.
✴ 10:30 – 13:00
Riservato
Hack & Think – Idee in movimento
Un formato ibrido tra hackathon e world café per stimolare la co-creazione su temi reali.
Le realtà FemTech e gli stakeholder del settore saranno protagonisti di momenti interattivi in piccoli gruppi pensati per stimolare il confronto, approfondire le sfide più attuali e favorire la costruzione di connessioni strategiche.
Le realtà FemTech del network Tech4Fem possono partecipare alla Call for Challenge per proporre problemi e sfide reali su cui si concentreranno le attività di Hack & Think.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025.
Questo momento è riservato all’ecosistema FemTech e agli stakeholders.
✴ 14:00 – 16:00
Riservato
Speed Connection – One-to-One
Un’occasione per stimolare un networking concreto e approfondito, utilizzando una modalità coinvolgente e dinamica.
Favoriamo connessioni mirate e scambi ad alto impatto con founders, investors, business angels, aziende, professionist3.
Ogni persona registrata potrà confrontarsi per alcuni minuti con interlocutrici e interlocutori selezionati attraverso un sistema di match-making, prima di passare al contatto successivo. Un modo veloce ed efficace per conoscersi, condividere progetti e trovare potenziali alleanze.
Questo momento è riservato all’ecosistema FemTech e agli stakeholders.
✴ 16:00
Aperto al pubblico
Case History – Heremos
con Giulia Di Tomaso
Co‑fondatrice e CTO di Heremos, spin‑off dell’Università Campus Bio‑Medico di Roma lanciato nel 2021.
Laureata e dottorata in Biomechanical Engineering all’UCL, con un post‑doc presso il Feinstein Institute (NY) sulla sensoristica ottica, Giulia Di Tomaso ha contribuito a fondare una startup che combina sensori wearable di grado medico, IA e Big Data per il monitoraggio remoto continuo.
Heremos trasforma dati fisiologici raw in parametri vitali, biomarcatori digitali e indicatori clinici, già impiegati in studi su BPCO e dolore nocicettivo, e ha ottenuto riconoscimenti come il titolo tra le 100 migliori startup italiane (StartupItalia) e la partecipazione al Global Startup Program dell’ICE.
Il racconto della sua storia tra esperienza personale, competenze avanzate e spirito innovativo, racconta come il deep tech possa rappresentare il futuro della salute, condividendo un momento d’ispirazione per chi si occupa di FemTech.

✴ 16:30 – 17:30
Aperto al pubblico
Presentazione Osservatorio FemTech
Prima mappa Femtech in Italia
con Valeria Leuti, prof.ssa Marcella Corsi, assessora Monica Lucarelli
Valeria Leuti, Founder e Presidente di Tech4Fem insieme alla prof.ssa Marcella Corsi di Minerva Lab Sapienza Università di Roma presenterà la prima mappa FemTech in Italia e i risultati dell’indagine dell’Osservatorio FemTech.
Rifletteremo con Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale sul ruolo dell’innovazione e delle tecnologie nel futuro della salute femminile e sulle potenzialità del settore FemTech.
Tech4Fem presenta ufficialmente il FemTech Exchange Program con partenza ad ottobre 2025 che vedrà coinvolte startup FemTech in tutto il mondo, in collaborazione con Femtech Across Borders.



✴ 17:30
Aperto al pubblico
Keynote Speech – Ida Tin
Founder di Clue e Femtech Assembly, madre del termine “FemTech”
Ida Tin è un’imprenditrice danese, innovatrice nel campo della salute femminile e figura di riferimento a livello globale nel settore FemTech.
Conosciuta come fondatrice di Clue, una delle prime e più diffuse app per il monitoraggio del ciclo mestruale, utilizzata da oltre 10 milioni di donne in tutto il mondo.
Nel 2016 ha coniato il termine “FemTech”, oggi riconosciuto a livello internazionale per definire l’insieme di tecnologie, prodotti e servizi dedicati alla salute e al benessere delle donne.
Ida Tin è anche fondatrice di Femtech Assembly, un think tank il cui obiettivo è promuovere gli investimenti nella salute delle donne come un percorso fondamentale per la crescita economica e il benessere planetario.
Attraverso la sua visione pionieristica, Ida Tin ha contribuito a rendere visibile e rilevante un settore per lungo tempo trascurato, aprendo la strada a un nuovo approccio alla salute femminile basato su dati, innovazione e consapevolezza. La sua esperienza continua a ispirare imprenditrici, startup e stakeholder in tutto il mondo.

L’osservatorio
Vuoi far parte dell’agenda dell’evento?
Se sei un’impresa FemTech, un’azienda, un’associazione o un professionista e vuoi partecipare all’agenda dell’evento, scrivici!
Puoi partecipare attivamente alle iniziative dedicate all’ecosistema FemTech e agli stakeholders.
Inoltre puoi decidere di supportarci con una donazione per sostenere l’evento, anche se non potrai partecipare in presenza!
L’osservatorio
Vuoi gli accrediti stampa?
Se sei un/una giornalista e vuoi partecipare all’evento puoi richiedere il nostro accredito stampa!
Ti invieremo il Press Kit e tutte le info per partecipare.

Rivivi l’ultimo evento
Tech4Fem Advance
Roma – 7 maggio 2025
Casa delle Tecnologie Emergenti, Stazione Tiburtina
Tech4Fem Advance è l’evento dedicato al FemTech all’interno dei Sanidays.
Main Partner


Media Partner


Community Partner





