Il primo network italiano dedicato al FemTech
Tech4Fem è la prima associazione no-profit in Italia dedicata alla crescita del FemTech e all’innovazione nella salute femminile.
La nostra missione è colmare il Women’s Health Gap attraverso dati, tecnologia e soluzioni innovative.
Sosteniamo startup, aziende e ricerca del settore FemTech per migliorare il benessere delle donne e trasformare la salute femminile in una priorità sociale, economica e di salute pubblica.
Scopri come contribuire al futuro della salute femminile con Tech4Fem!
L’osservatorio
La nostra mission
ADVANCE WOMEN’S HEALTH
La nostra missione è rivoluzionare la salute femminile attraverso innovazione, tecnologia e connessioni.
Costruiamo un ecosistema in cui ricerca, imprenditorialità e innovazione si uniscono per migliorare il benessere delle donne.
Cosa ci ispira
Il nostro Manifesto
La nostra storia affonda le sue radici nel data feminism e nella medicina di genere.
Crediamo fortemente in
Analizzare e sfidare il potere
La medicina e la ricerca sono state costruite su dati incompleti, escludendo per secoli le donne e le loro esperienze. Lavoriamo per smascherare le disuguaglianze strutturali e colmare i vuoti di conoscenza, ponendo la salute femminile al centro. Non ci basta l’etica, vogliamo giustizia. Il gender gap è un problema politico e sociale che richiede azioni concrete.
Dati per il cambiamento
I dati non sono neutri: riflettono le ingiustizie di chi li raccoglie e li interpreta. Promuoviamo la raccolta e l’uso etico dei dati per colmare il divario di genere nella ricerca medica, riconoscendo che l’assenza di dati sulle donne è un problema di giustizia sociale.
Innovazione al servizio delle donne
Sosteniamo il Femtech come strumento per creare soluzioni digitali e tecnologiche che rispondano ai bisogni specifici della salute femminile, dalla prevenzione alla cura.
Accesso equo alla salute
Lavoriamo per abbattere le barriere economiche, culturali e geografiche che limitano l’accesso a cure di qualità, garantendo a ogni donna il diritto alla propria salute. Promuoviamo l’intersezionalità, indipendentemente da età, etnia, orientamento sessuale o condizione socio-economica.
Uso etico dei dati
Le informazioni sulla salute femminile sono preziose, ma anche sensibili. Lottiamo per un uso etico e trasparente dei dati, affinché le donne possano avere pieno controllo su come vengono raccolti, utilizzati e condivisi. Ogni tecnologia Femtech deve garantire privacy, sicurezza e un consenso informato reale.
Educazione e consapevolezza
Diffondiamo informazioni basate su evidenze scientifiche per combattere la disinformazione e rendere ogni donna protagonista delle proprie scelte di salute.
Partecipazione e autodeterminazione
Crediamo che le donne debbano essere coinvolte attivamente nella progettazione delle tecnologie e dei servizi alla salute, affinché rispecchino realmente i loro bisogni. Sosteniamo il diritto di ogni donna a scegliere il proprio percorso di cura in modo consapevole, libero da pregiudizi o imposizioni.
Rete e collaborazione
Costruiamo un ecosistema in cui aziende, startup, istituzioni, medici, ricercatori e pazienti possano collaborare per far avanzare l’innovazione nella salute femminile.
Visibilità delle donne
Il lavoro delle donne nella ricerca, nella tecnologia e nella salute è spesso invisibile e sottovalutato. Diamo riconoscimento a chi crea soluzioni innovative per la salute femminile, dalle startup alle attiviste, dalle scienziate alle caregiver, perché ogni progresso nasce da molte mani, spesso rese invisibili.
Verso un futuro di equità
Immaginiamo e lavoriamo per un futuro in cui il genere non sia più un fattore di discriminazione nella ricerca, nella medicina e nella tecnologia.
Come aiutarci
Ogni contributo è un supporto prezioso al nostro lavoro
Puoi donare l’importo che preferisci, ci aiuterai a sostenere i progetti e a far crescere l’associazione
Il Team

Valeria Leuti
Founder e Presidente di Tech4Fem, Digital Innovation Advisor, FemTech Specialist, Esperta di divulgazione sulla salute delle donne
È fondatrice del progetto Tech4Fem e Presidente di Tech4Fem APS, ente no-profit che si occupa di FemTech, salute e benessere delle donne.
Con più di 15 anni di esperienza e una forte passione per la consulenza digitale e l’innovazione, Valeria Leuti è Digital Advisor per aziende internazionali.
Esperta di FemTech e divulgatrice sulle tematiche legate alla salute delle donne, dal 2021 collabora con associazioni per l’empowerment femminile come mentor e role model.
Convive con l’endometriosi e altre patologie croniche, contribuendo alla conoscenza e visibilità di queste condizioni attraverso il suo profilo Instagram.
È infine ambassador della Rome Future Week.

Daniela Battista
Vice Presidente di Tech4Fem, Sales Marketing Executive
Daniela è una professionista del marketing con oltre 15 anni di esperienza in agenzie pubblicitarie e aziende internazionali.
Vive a Valencia e lavora come Sales Marketing Executive in Radio Popular S.A. – COPE, occupandosi di strategia di vendita ed eventi per Abside Media.
Ha esperienza nel marketing digitale e nei media tradizionali.
Appassionata di innovazione e tecnologia, è Vicepresidente di Tech4Fem, promuovendo il FemTech.
Crede nel valore della comunicazione e nell’impatto del digitale sulle aziende. Condivide la sua esperienza per sostenere e ispirare altre donne nel settore tech.

Monia Donateo
Tech Lawyer & Legal Advisor | IT, IP, GDPR
Avvocata, esperta in diritto dell’informatica, del marketing e della proprietà intellettuale. Si occupa di contenzioso e contratti in ambito IT e IP, nonché di compliance GDPR. Co-autrice del libro Legal Ecommerce (Hoepli, 2023), ha completato formazioni avanzate in IT Law, Coding for Lawyers, Intellectual Property & Copyright.
È iscritta all’Albo “Maestro della Protezione dei Dati” dell’Istituto Italiano per la Privacy ed è inserita tra i professionisti della Privacy presso Anorc professioni.

Christiane Gross
International Relations Manager
Originaria dell’Alto Adige, Christiane vive a Londra.
Ha gestito l’espansione internazionale della startup FemTech LactApp e ha 20 anni di esperienza nel marketing e vendite B2B in Europa e negli USA.
Esperta di FemTech, si occupa di maternità, menopausa e salute pelvica.
È membro di Alma Angels e cofondatrice di Tech4Fem, curandone le relazioni internazionali.
Laureata alla Bocconi, ha scritto una delle prime tesi sulla sostenibilità aziendale.
Vive con una malattia autoimmune, menopausa precoce e tre figli.
Appassionata di viaggi, parla tedesco, italiano, spagnolo e inglese.

Alessia Poletti
Global Marketing Learning & Enablement Director
Appassionata di crescita personale e sviluppo, Alessia è Global Marketing Learning & Enablement Director presso SAP Concur, guidando l’apprendimento dei professionisti del marketing.
Con oltre 15 anni di esperienza in marketing, PR e vendite, ha affinato strategie di crescita aziendale.
Laureata in Marketing Management alla Bocconi, è Coach Certificata ACC e sta conseguendo una seconda laurea in Psicologia.
Ha ricoperto ruoli chiave in aziende IT come Hewlett Packard Enterprise e Micro Focus, distinguendosi per strategie innovative e risultati eccellenti.
Crede nel potere della formazione per trasformare persone e aziende.

Antonella Mele
Life Coach e Mentor, Executive Coach, SEO Director
Con un’esperienza consolidata come manager, ha vissuto le pressioni dei ruoli di alta responsabilità e il loro impatto sulla qualità della vita.
Dopo un percorso personale e formativo decennale, ha sviluppato pratiche per affrontare queste sfide con maggiore benessere.
Socia cofondatrice di Tech4Fem, è motivata a fornire alle donne strumenti per migliorare la propria vita.
Ha creato Effetto a Catena, un percorso di coaching per supportare chi affronta mobbing, burnout e pressioni sul lavoro, aiutando le donne a ritrovare equilibrio e valore personale.