
Vieni a scoprire il FemTech ai Sanidays!
TECH4FEM ADVANCE
7 MAGGIO 2025
CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
ROMA – STAZIONE TIBURTINA
In occasione della manifestazione Sanidays, organizziamo un grande evento dedicato al FemTech e alla salute delle donne, coinvolgendo startup, aziende, investors, banche, professionist3 medico-sanitari, espert3 di dati e intelligenza artificiale in medicina e tanti altri.
Sarà un momento di confronto e arricchimento, di scambio, di networking, di pratica.
Durante l’evento presenteremo in anteprima i risultati della prima indagine dell’Osservatorio FemTech di Tech4Fem, con il supporto di Minerva Lab – Laboratory on Diversity and Gender Inequality di Sapienza Università di Roma.
L’Osservatorio FemTech mira a mappare e raccontare il settore in Italia, darne visibilità ed individuare criticità e opportunità di crescita.
Tanti momenti pensati per te
Scopri l’Agenda
L’evento Tech4Fem Advance è pensato sia per le startup e aziende FemTech, dedicando a loro diverse attività, sia per tutto il pubblico che vorrà venire a conoscerci e a connettersi con le imprese e professioniste che si occupano di salute delle donne.
✴ 10:30 – 13:00
Tavoli Focus Group
1) FemTech e Parità di Genere: Welfare e Certificazione
2) La Salute delle Donne tra Investimenti, Crescita e Leadership
3) AI e Salute delle Donne
4) Dati, Censura, educazione sessuo-affettiva e salute delle donne
Questo momento è solo su invito e dedicato alle startup FemTech e a aziende/professionist3 dei vari ambiti.
✴ 14:00
Welcome to Tech4Fem Advance
Apriamo al pubblico e ci immergiamo in un pomeriggio di networking, talk, workshop, match-making, esperienze immersive e tanto altro!
Registrati e partecipa gratuitamente all’evento e a tutte le nostre attività!
✴ 14:00 – 18:00
Networking
Potrai venire a conoscere le startup e aziende FemTech, parlare con loro, scoprire di più sui loro prodotti e servizi.
Questo momento lo dedichiamo alla pratica della cura attraverso l’informazione, il confronto, lo scambio.
Prendiamoci cura della salute delle donne attraverso le connessioni.
✴ 14:30
Talk – PMA per tutte
con Francesca Re
Associazione Luca Coscioni
L’art. 5 legge 40/2004 vieta l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle persone singole e alle coppie dello stesso sesso.
Questo divieto è ingiusto e discriminatorio e contrario ai principi costituzionali.
Il FemTech aiuta le donne a prendersi cura della loro salute riproduttiva, così come della maternità e della genitorialità.
Come si unisce il FemTech alla difesa dei diritti delle donne?

✴ 15:15
Talk – Epigenetica e violenza di genere
con Simona Gaudi
Istituto Superiore di Sanità
La violenza lascia ‘cicatrici’ sul Dna delle donne che la subiscono, e capire fino a che punto queste modifiche si estendano all’interno del genoma delle vittime, e quanto durano i loro effetti nel tempo potrebbe essere la chiave per mettere in atto una prevenzione ‘di precisione’.
Il progetto EpiWE (Epigenetics for Women) è lo studio multicentrico promosso dall’ISS per misurare gli impatti della violenza di genere sulla salute pubblica e garantire a tutte le donne e a tutte le ragazze una vita senza violenza e senza le sue conseguenze sulla salute.

✴ 15:45 – 16:45
Workshop – L’arte del pitch-telling
con Alice Siracusano
CEO di LUZ e responsabile del progetto “Ensemble: insieme per cambiare spazi e narrazioni”
Un buon pitch può fare la differenza per la crescita delle startup FemTech e la raccolta di investimenti. Come essere davvero efficaci? Con la sapiente guida di LUZ, esploriamo le caratteristiche del pitch “perfetto” e le tecniche per costruirlo.
Scopriremo inoltre il progetto “Ensemble: insieme per cambiare spazi e narrazioni” per comunicare la salute e i diritti delle donne, promosso da LUZ, agenzia specializzata nel racconto di storie e progetti dal forte impatto sociale.
Questo momento è riservato alle startup e aziende FemTech.

✴ 16:00
Talk – Il corpo delle donne tra scienza, potere e autodeterminazione
con Nicole Miglio, Silvia Buffo e dr.ssa Vittoria Lombardo
Un viaggio attraverso tre libri che smascherano le narrazioni dominanti sul corpo femminile, la maternità e la salute. Dalla denuncia della sofferenza imposta alle madri come destino inevitabile, alla decostruzione dell’ecografia come strumento politico e simbolico, fino a un nuovo modo di comunicare la prevenzione attraverso l’arte e la scienza. Un talk che intreccia storie di violenza, manipolazione e resistenza, per ripensare il modo in cui guardiamo, viviamo e raccontiamo i corpi delle donne.
✴ 17:00
Talk Tech4Fem Advance
con Valeria Leuti, prof.ssa Marcella Corsi e assessora Monica Lucarelli
Il momento finale di racconto della giornata e di presentazione del progetto Tech4Fem!
– Raccontiamo gli insights emersi dai tavoli focus group;
– Presentiamo in anteprima i risultati della prima indagine dell’Osservatorio FemTech, con la Prof.ssa Marcella Corsi – Minerva Lab Sapienza Università di Roma;
– Ci confrontiamo con l’assessora Monica Lucarelli sul ruolo del FemTech nella crescita economica del Paese e sull’importanza della parità di genere nella salute.



✴ 14:00 – 17:00
Neuroscienza con Bene Essere
Neuroscienza e tecnologia per offrire un percorso innovativo, integrato e personalizzato.
Una frontiera innovativa che sfrutta il potenziale delle nuove tecnologie per trasformare l’approccio al potenziamento cerebrale e al benessere mentale.
Durante il pomeriggio sarà possibile sperimentare l’approccio di Bene Essere che integra realtà virtuale, neurofeedback e neuromodulazione per migliorare il benessere dell’individuo con efficacia e efficienza.

L’osservatorio
Vuoi far parte dell’agenda dell’evento?
Se sei un’impresa FemTech, un’azienda, un’associazione o un professionista e vuoi partecipare all’agenda dell’evento, scrivici!
Puoi candidarti per partecipare ai tavoli del mattino oppure alle attività del pomeriggio.
Inoltre puoi decidere di supportarci con una donazione per sostenere l’evento, anche se non potrai partecipare in presenza!

Seguici sul Podcast Pazzi Fuori
il Real Talk sulla Salute Mentale
PAZZI FUORI è un video podcast dedicato alla salute mentale che dà voce a storie, esperti e temi spesso poco affrontati nel dibattito pubblico. Attraverso un linguaggio autentico e accessibile, il podcast mira a normalizzare il dialogo sul benessere mentale.
Durante Sanidays, in collaborazione con Tech4Fem, realizzerà delle puntate speciali del podcast con 4 ospiti per approfondire il tema dell’intersezione tra tecnologia e salute mentale, offrendo spunti su come il FemTech possa contribuire al benessere psicologico delle donne (e non solo).
Flavia Tallarico condurrà le interviste per discutere come la tecnologia possa offrire strumenti concreti per migliorare il benessere psicologico femminile, abbattendo stigma, tabù e sensibilizzando la società.
PAZZI FUORI, in qualità di media partner, darà voce a esperti, innovatori e professionisti del settore, perché essere parte di questa conversazione significa non solo portare valore a chi ascolta, ma anche costruire nuove opportunità per la propria professione. Per noi il momento di farsi ascoltare è adesso.

Vieni a vedere la mostra di Victoria’s Cells
Scienza ed Arte per la Prevenzione Oncologica
Per avvicinare la popolazione alla prevenzione, la dott.ssa Vittoria Lombardo ha unito il percorso razionale lavorativo scientifico alla sua indole artistica, coniugando scienza e arte. Da qui immagini di cellule che evocano elementi reali, i quali si fondono per interessare l’osservatore e semplificarne il concetto.
Durante l’evento sarà possibile vedere le opere della dott.ssa Vittoria Lombardo presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, con una mostra unica nel suo genere, all’intersezione tra arte e innovazione per la salute delle donne.
Main Partner
Media Partner

Main Supporter
Con la partecipazione di



